Teachers' Team
|
Incontro per RACCOLTA MATERIALE
LUNEDì 22 MAGGIO 2017 h 15.00-17.00 VIGNALE Incontro di Formazione "Come creare semplici siti Web" + aggiornamento stato dell'arte gruppi di lavoro: VENERDì 24 MARZO 2017 h 15.00-17.00 VIGNALE o LUNEDì 27 MARZO h 15.00-17.00 SEDE DA FEBBRAIO AD APRILE: "PROFF ALL'OPERA" Ciascun gruppo lavorerà al tema/modulo scelto INCONTRO di LAVORO (FORMAZIONE-AUTOFORMAZIONE) VENERDì 17 FEBBRAIO 2017 H 15.00-17.00 VIGNALE INCONTRI DI FORMAZIONE Incontri ufficiali TEAM DOCENTI Formazione Geocaching + Brainstorming idee Lunedì 19 dicembre 2016 (Vignale, aula LIM) Venerdì 13 gennaio 2017 (Vignale, aula LIM) Lunedì 30 gennaio 2017 (Sede, aula LIM) |
moduli di lavoro avviati
+ + +
Lavoro classe 3Bsc – Novara spagnola
Proff Manuela Valentini, Chiara Atzori di spagnolo e Sara Letizia, di sostegno, ma anche spagnolo
L'idea è di sviluppare con la classe un percorso sulla Novara spagnola con eventuali rimandi anche alla "Chimera" di Vassalli. Almeno 4 o 5 luoghi. I ragazzi della classe 3Bsc potrebbero sviluppare il percorso, i commenti in italiano e spagnolo e creare una miniguida...questo pacchetto potrebbe poi essere consegnato al team Erasmus per essere inserito nella ricerca delle cache.
Lavoro a cura del Team Studenti e della 4^ Accoglienza
Sperimentazione e selezione Cache a Stresa e dintorni da segnalare in occasione della prossima stagione delle Settimane Musicali (estate 2017)
- Luoghi e personaggi della Seconda Guerra Mondiale: Enea Picchio, Emanuele Buscaglia, Luigi Gherzi, Vescovo Leone Ossola, monumento ai Partigiani (e birrificio Menabrea!)… – per saperne di più contattare: Gerardina Larotonda, Paola Maini
- Percorso Narrativo sulle rive del Lago Maggiore – cache collegate a formare un canovaccio per la costruzione di una storia/storie ambientate in alcuni luoghi di importanza storica e/o artistica. – per saperne di più contattare: Fulvia Carbonera
- Cupola e Campanile: valorizzare l’incontro unico tra Campanile Barocco e Cupola Antonelliana della Basilica di San Gaudenzio attraverso un percorso multi-tappe con relativa salita (neglio orari di visita) nelle due strutture. Percorso per toccare e vedere con mano… – per saperne di più contattare: Walter Montagna
- Percorso nel parco del Bonfantini e nella campagna circostante – Scienze e Alimentazione; alla scoperta di piante e prodotti (riso, mais….) + principi legati all’alimentazione… … – per saperne di più contattare: Dal Ponte Caterina e Carotti Elena
- Dizionario di storia dell’arte per immagini utilizzando luoghi e dettagli novaresi – per saperne di più contattare: Stefano Taverna (in collaborazione con Barbara Bianchi e il Team Studenti)
- Novara Risorgimentale: percorso attraverso i luoghi storici della battaglia – per saperne di più contattare: Ilaria Cuffolo, Walter Montagna, Francesco Passeri
- L'ospitalità alberghiera ad alta quota: collaborazione con i volontari CAI per creare percorsi / cache in montagna. Focus su Rifugi Alpini e Agriturismi di montagna; prodotti locali. Percorsi medievali in Liguria. Con classi 3Aacc e 3A-B eno – per saperne di più contattare: Maria Spadaro
+ + +
Lavoro classe 3Bsc – Novara spagnola
Proff Manuela Valentini, Chiara Atzori di spagnolo e Sara Letizia, di sostegno, ma anche spagnolo
L'idea è di sviluppare con la classe un percorso sulla Novara spagnola con eventuali rimandi anche alla "Chimera" di Vassalli. Almeno 4 o 5 luoghi. I ragazzi della classe 3Bsc potrebbero sviluppare il percorso, i commenti in italiano e spagnolo e creare una miniguida...questo pacchetto potrebbe poi essere consegnato al team Erasmus per essere inserito nella ricerca delle cache.
Lavoro a cura del Team Studenti e della 4^ Accoglienza
Sperimentazione e selezione Cache a Stresa e dintorni da segnalare in occasione della prossima stagione delle Settimane Musicali (estate 2017)
IDEE Docenti progetto Erasmus plus 2016-2017
ARGOMENTI – HOT SPOTS individuati (nei primi tre incontri di formazione)
ARGOMENTI – HOT SPOTS individuati (nei primi tre incontri di formazione)
- Alberi monumentali in Piemonte: Vecchio tiglio Secolare a Macugnaga, Liquidambar a Vercelli, Cedro dell’Himalaya a Stresa, Ginkgo Biloba a Casalbeltrame, Sequoie nel Parco Burcina Pollone (Biella)
- Arte e Cucina – percorso reale e virtuale per scoprire opere d’arte e prodotti locali che hanno radici / elementi in comune anche in altre zone d’Europa (parte virtuale del percorso). Identificare personaggi significativi legati a certi luoghi
- Bambini: creare un percorso per portare i bambini alla scoperta di Novara
- Battaglia di Novara: percorso attraverso i luoghi storici della battaglia
- Bicicletta: percorso in bici nella Campagna a Sud di Novara a partire dal Torrion Quartara. Natura, risaie, cascine
- Chiesa del cimitero di Casalvolone
- Cibo e vino: percorso a tappe per trovare alcuni produttori locali, acquistare prodotti tipici e all’ultima tappa trovare un menu corredato delle ricette dei piatti da realizzare con i prodotti acquistati
- Ciclo pittorico della Chiesa della Santissima Trinità di Momo
- Circolo 25 Aprile, Novara
- Cucina etnica a Novara: identificare luoghi, fotografare menu, scegliere il piatto forte (signature dish del locale), recuperare la ricetta e alla fine creare un menu internazionale, magari con un ingrediente comune. Con un prezzo inferiore a (ipotesi) 25 euro. Esempi di luoghi: cucina turca in Corso Risorgimento, cucina indiana in via Oxilia, cucina greca alla Rizzottaglia, Cucina Siciliana in corso Milano, cucina Pugliese alla Bicocca, cucina giapponese in corso Trieste…
- Cupola e Campanile: valorizzare l’incontro unico tra Campanile Barocco e Cupola Antonelliana della Basilica di San Gaudenzio attraverso un percorso multi-tappe con relativa salita (neglio orari di visita) nelle due strutture. Recupero di diverse cache contestualizzate nelle concrezioni barocche e/o ottocentesche (cache virtuali?) presenti nelle due strutture in modo da collocare “geograficamente” l’evoluzione del linguaggio architettonico ed artistico tra ‘600 e ‘800
- Curiosità a Novara: luoghi significativi ma misteriosi (da spiegare), leggende (ad esempio il Cavallo degli Sforza), Bar Campari, Museo Broletto (Pinacoteca e Museo Archeologico)…
- Donne: “I luoghi delle donne nel novarese”, percorso storico “pari opportunità” – individuare luoghi storici significativi per la presenza femminile . Lavoro, Resistenza, Politica, Arte
- Foto d’epoca di luoghi novaresi e confronto con lo stato attuale. Identificare/fornire indizi legati ai cambiamenti (cosa c’era prima, cosa c’è ora…)
- Giardini e cortili delle ville novaresi: stili delle ville, percorso storico (uomini e donne che hanno avuto importanza in diverse epoche storiche); percorso botanico nei giardini
- Libro: percorsi legati alla trama di un libro ambientato a Novara. As esempio “La Chimera”…
- Lungo le mura
- Madonna del Latte
- Mondine e Risaie
- Museo Faraggiana – Braille (?)
- Orridi di Uriezzo (Valle Antigorio)
- Palude di Casalbeltrame
- Parco del Ticino: Mulino di Bellinzago, Bosco Vegro (lontre), Monsorino (archeologia), Villa Picchetta
- Percorso Antonelliano in città e nei suoi dintorni. Leggere le “Tracce” in città e oltre…
- Percorso motorio a tappe collegato a quesiti inerenti l’anatomia e la fisiologia del corpo umano oppure alla storia dell’Educazione Fisica oppure alla Prevenzione (Primo Soccorso) e Sicurezza
- Pesci di acqua dolce
- Piazza Repubblica D’Ossola, Novara
- Piramide Alimentare: Percorso enogastronomico legato alla Piramide Alimentare. Per ogni gruppo identificare un luogo da cercare / visitare, un prodotto da acquistare: 1. Cereali e derivati: riserie, biscottini di Novara. 2. Frutta e ortaggi: orto botanico, produttori locali. 3. Latte e derivati: latterie, produttori Gorgonzola… 4. Carne, prodotti ittici, legumi… 5. Dolci….
- Riserva Naturale di Fondotoce
- Riso: percorso sul riso: risaie di Isarno, Mulino di Bellinzago, una Riseria, un Ristorante
- Sacri Monti: Vercelli, Orta, Ghiffa
- San Nazzaro Sesia
- Statua Cavour, Novara
- Storia dell’Arte dal vivo - Principali monumenti a Novara rappresentativi di diversi stili architettonici, diverse epoche storiche.
- TARTARUGHE: progetto già in corso con i ragazzi di cucina per realizzare un prodotto alimentare che promuova le iniziative dell’associazione Emysfero. Obiettivo proteggere le tartarughe autoctone. Collegamenti con: Arte: chiesa di San Nazzaro Sesia, Natura: Parco Lame del Sesia, Scienze: le tartarughe, Alimentazione/Cucina: i piatti/prodotti alimentari proposti e realizzati
- Villa Picchetta. Si potrebbe fare una Cache Evento in occasione della “biciclettata” organizzata da Novara Jazz Festival (con cui il nostro Istituto collaborerà). Organizzare una semplice geocache per far conoscere il luogo